
Come in una caricatura di Grosz
Per rappresentare le figure politiche, affaristiche e tecnocratiche che giocano con i destini del mondo servirebbero, ben più delle parole,...
Per rappresentare le figure politiche, affaristiche e tecnocratiche che giocano con i destini del mondo servirebbero, ben più delle parole,...
Il mio mondo, fattosi piccolo piccolo, è popolato in queste settimane – di giorno e talvolta anche di notte –...
Una delle intuizioni più sorprendenti che Leopardi mette in scena nelle sue impareggiabili Operette morali è l’alleanza eterna fra...
In Nazismo e management. Liberi di obbedire, uscito nel 2020 in Francia e pubblicato l’anno scorso da Einaudi, Johann...
Il critico anti-industriale statunitense Fredy Perlman scriveva, quarant’anni fa, che se vogliamo abbattere il Leviatano dobbiamo evadere dalla sua storia....
Europa, ottobre 2022. «Il vaccino anti-Covid Pfizer “non è stato testato per prevenire l’infezione” anche perché “nessuno ce lo ha...
La classe tecnocratica internazionale – cioè quei centri gravitazionali del potere che attraversano, fondendoli, gli apparati tecnologici, economici, finanziari, militari,...
Adorno definì a suo tempo il fascismo come «barbarie tecnicamente equipaggiata». Se quella definizione si segnalava come una delle più...
«Negli animi come nei paesi/ dov’erano sentieri scoscesi/ hanno fatto strade comode». Più la macchina tecnologica cancella gli attriti...
«Per quanto riguarda le nostre comunità, esse sono irrimediabilmente e sconsolatamente dipendenti, proprio come noi esseri umani, salvo quella piccola...