A buon rendere. Solidarietà con gli anarchici condannati a Massa

photo1682528431.cleaned

Riceviamo e diffondiamo. Qui il testo in formato volantino, di cui è incoraggiata anche la distribuzione cartacea:

a-buon-rendere-massa-5-novembre

A buon rendere

Solidarietà con gli anarchici condannati dal tribunale di Massa

Continuiamo a lottare contro il 41 bis e le politiche di guerra

Il 5 novembre 2025 si è tenuta al Tribunale di Massa l’udienza con la lettura della sentenza di primo grado nel processo per la manifestazione tenutasi a Marina di Carrara il 10 settembre 2022. Un’iniziativa in solidarietà con i rivoluzionari prigionieri e in particolare con l’anarchico Alfredo Cospito, trasferito a maggio dello stesso anno nel regime detentivo previsto dall’art. 41 bis dell’ordinamento penitenziario e all’epoca a rischio di una condanna all’ergastolo nell’ambito del processo “Scripta Manent”.

Una sentenza che si discosta di molto poco dalle richieste del pubblico ministero. Due condanne a 3 anni e 6 mesi (più una multa di 1800 euro a testa) e una a 2 anni e 4 mesi (più 700 euro) per “rapina” e “impedimento di una riunione di propaganda elettorale” nei confronti di due compagni e una compagna (tra l’altro già coinvolta nel cosiddetto procedimento “Sibilla” assieme ad altri 11 inquisiti, tra cui Alfredo Cospito, e terminato con una sentenza di non luogo a procedere). Durante il percorso della manifestazione venne incrociata una postazione di propaganda elettorale della Lega, il cui banchetto finì ribaltato dopo un breve parapiglia. Da qui l’accusa di “rapina” per cui questi tre imputati nel marzo 2023 sono stati perquisiti, ricevendo anche la notifica della misura cautelare dell’obbligo di firma, prolungatosi per oltre un anno.

Poi, una condanna a 1 anno e 6 mesi (più 7 euro) e un’altra a 1 anno (più 3 euro, con pena sospesa) per il solo “impedimento di una riunione di propaganda elettorale” in relazione al turbamento arrecato dalla manifestazione al baraccone che portò all’elezione dell’attuale governo Meloni. Una multa di 70 euro per “imbrattamento” in riferimento ad alcune scritte murali comparse su una filiale Unicredit situata nelle vicinanze: “Fuori Alfredo dal 41 bis” e “Guerra alla guerra”. Infine l’assoluzione per un imputato.

Cinque gli aderenti alla Lega tra le “persone offese” nel processo. Con il solito vittimismo – certamente consueto, ma ogni volta stupefacente per la completa assenza di pudore – nei giorni seguenti i fatti questi signori avevano descritto quella vivace manifestazione come un momento di guerriglia urbana (magari!).

La Lega è un partito notoriamente responsabile in particolar modo delle stragi nel Mediterraneo: i suoi dirigenti si sono assiduamente impegnati affinché sempre più migranti possano affogare senza che la falsa coscienza dei benpensanti venga scossa. La Lega ha sostenuto tutte le politiche guerrafondaie e antiproletarie che hanno caratterizzato gli ultimi anni. Abbandonata ogni demenziale velleità secessionista, al “prima il nord” hanno sostituito un “prima gli italiani”, ma sappiamo bene che – come ogni altro partito politico – ciò che ci stanno dicendo è sempre prima i padroni. Prima i padroni, i capitalisti, i loro interessi e quelli dei loro servitori e reggicoda.

Oggi degli anarchici vengono condannati per rapina nei confronti della Lega – il cui magro bottino, lo diciamo senza assumere pose vittimiste, sarebbe stato un tavolino da campeggio – e per aver turbato il sereno svolgimento della farsa elettorale. Non ci aspettiamo un trattamento differente e non abbiamo l’imbarazzo di questo o quel politico quando qualche loro amico viene accusato di qualche intrallazzo, truffa o ladrocinio che è il pane quotidiano della politica (detto en passant, le cronache degli anni passati abbondano di notizie sull’appropriazione indebita di 49 milioni di euro). Non abbiamo amicizie tra questi signori e i loro maggiordomi, né nutriamo illusioni elettorali o istituzionali: tutta la nostra storia è quella di un’ineludibile lotta contro lo Stato, il capitale e i loro servi. Non abbiamo nulla da salvare di questo vecchio, decrepito mondo che intendiamo mettere a soqquadro (ben altro che un banchetto ribaltato). È presto detto: desideriamo la distruzione di ogni ordine politico ed economico in favore della libertà integrale di tutti e di ciascuno.

Mentre la guerra è alle porte, tra piani di riarmo europeo, incessanti morti per il lavoro e un genocidio trasmesso in diretta mondiale, la fiducia nei confronti dei governanti pare svanire ogni giorno di più. Eppure, eccettuate incoraggianti eccezioni, sopportiamo supinamente quasi ogni angheria, alzando il capo di tanto in tanto quando la dignità viene calpestata con maggiore vigore. Quando smetteremo di coltivare la nostra rassegnazione, quando cominceremo a rispondere? Continueremo ad alzare le spalle con indifferenza?

Il 20 ottobre 2022 Alfredo Cospito iniziava uno sciopero della fame contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo, interrotto il 19 aprile successivo a seguito del pronunciamento della Corte costituzionale sulla normativa inerente l’ergastolo. Il movimento di solidarietà internazionale sviluppatosi negli anni 2022-’23 ha impedito una condanna all’ergastolo ostativo per Alfredo (all’epoca pressoché certa con l’esito del processo “Scripta Manent” in Corte di Cassazione), gettato luce sulla natura di un regime detentivo di tortura prima di allora intoccabile, messo un bastone tra le ruote della macchina della repressione statale che riguarda tutti gli oppressi. Azioni dirette e rivoluzionarie, uno sciopero della fame a oltranza, iniziative nelle carceri di mezzo mondo, manifestazioni in ogni dove. Impeti di dignità che non riguardano solamente le sorti processuali e detentive di qualche anarchico recluso. Le calunnie dei politici e le mistificazioni dei mass-media non sono bastate a nascondere una verità lampante: padroni e governanti non valgono un briciolo dell’integrità di un rivoluzionario.

Oggi come ieri, nei tribunali si celebra il diritto e si sancisce il monopolio della violenza da parte dello Stato. Che altro dire? Noi andiamo avanti per la strada intrapresa. A buon rendere.

Novembre 2025

Circolo Culturale Anarchico “Gogliardo Fiaschi” – Carrara

Circolo Anarchico “La Faglia” – Foligno

• Circolo Culturale Anarchico “G. Fiaschi”, via Ulivi 8/B, Carrara — Aperture: mercoledì (16:00-18:00), venerdì (17:30-19:00) •

e-mail: circolofiaschi@canaglie.org — pagina facebook: https://www.facebook.com/circoloculturaleanarchicogogliardofiaschi — canale telegram: https://t.me/circoloculturaleanarchicocarrara

• Circolo Anarchico “La Faglia”, via Monte Bianco 23, Foligno •

e-mail: circoloanarchicolafaglia@inventati.org — canale telegram: https://t.me/circoloanarchicolafaglia