bloccare tutto, pure la rabbia ( pensieri sulle mobilitazioni della global flottilla)

resistenza

Riceviamo e diffondiamo:

BLOCCARE TUTTO, PURE LA RABBIA
PENSIERI SULLE MOBILITAZIONI DELLA GLOBAL FLOTTILLA

A distanza di 77 anni dall’ inizio dell’ occupazione sionista in Palestina e del genocidio del popolo palestinese il periodo storico corrente è caratterizzato da una consapevolezza dell’ oppressione dello stato fascista di israele globale e senza precedenti.
Mobilitazioni di ogni genere hanno interessato il globo palesando l’ inequivocabile condizione di apartheid vissuta dal popolo autoctono palestinese.
L’ utilizzo dei social da parte delle stesse persone di Gaza e Cisgiordania protagoniste del massacro, ha permesso una massiccia raccolta di materiale multimediale, foto, video e racconti che rendono imbarazzanti e ridicoli i tentativi dei complici di israele di insabbiare la realtà.

Eppure, in questo clima di apparente presa di coscienza popolare, le varie narrative portate avanti da chi ha cominciato a schierarsi hanno un ampio spettro di interpretazioni che vanno dal condannare Hamas in quanto carnefice del popolo palestinese all’ allontanare la radicalità nelle piazze avvolgendosi nella bandiera della “pace” come vessillo per una giusta soluzione, suggerendo di fatto che quello che sta accadendo è un conflitto e non uno sterminio.
Il 7 ottobre 2023, l’ ennesimo disperato tentativo del popolo palestinese di autodeterminarsi attraverso la lotta armata, per moltx è stato l’ inizio dell’ incubo che sta vivendo Gaza, costruendo in questo modo l’ immagine che il problema sia la sproporzionata risposta del governo sionista e non l’ esistenza stessa di uno stato occupante e fascista.
Intanto la storia degli incalcolabili massacri compiuti da israele dal ’48 ad oggi rimane ignota e silente, vive soltanto nelle memorie delx palestinesi che diventano protagonistx delle testate giornalistiche del democratico occidente soltanto quando la disperazione evolve in rabbia e la consapevolezza di essere abbandonatx anche dai vicini governi arabi si trasforma in riscatto attraverso la lotta.
Questa retorica che vede israele come stato aggressore rischia spesso di giustificarne l’ esistenza ma di condannarne i modi coi quali reprime lx palestinesx, che diventeranno quindi vittime ma soltanto finchè non imbracciano le armi per riscattarsi.
Chissà se quest’ immagine nel pensiero di questa gente funziona bene anche quando viene paragonata al movimento partigiano che ha agito contro il nazifascismo adottando la lotta armata come unico strumento per delegittimarne l’ esistenza.

La recente spedizione della Global Flottilla non è stata la prima a cercare di sbarcare in Palestina forzando il blocco navale sionista, già nel 2008 riuscirono a toccare le spiagge di Gaza le imbarcazioni della Freedom Flottilla con a bordo diversx attivistx tra cui Arrigoni, spedizione che non ha avuto la stessa attenzione mediatica nonostante il periodo storico fosse altrettanto teso essendo il loro arrivo alla vigilia dell’ operazione “piombo fuso” che ha messo a ferro e fuoco Gaza per diversi mesi contando diverse centinaia di palestinesi uccisx.
Questo suggerisce svariate chiavi di lettura, una più raccapricciante dell’ altra, che orbitano attorno alla riflessione su quanto la sensibilità attiva dell’ opinione pubblica (anche quella militant/ politicamente attiva) sia direttamente proporzionale a quanto è di tendenza la questione stessa in quel preciso momento storico.
A quanto sia facile schierarsi di fronte a un genocidio senza poi però avere troppa necessità di un contesto politico o di una panoramica storica sui fatti, rendendo macchinosa la possibilità di avere un pensiero critico sensato.
Addirittura alla quantità di vite umane necessarie a svegliare le coscienze, come se superata una certa cifra di vittime si accenda la spia dell’ indignazione, disumanizzando le persone che vivono da decenni quei massacri di una o di mille persone, come se si trattasse di numeri, come se il loro dolore sia quantificabile da chi dall’ altra parte osserva.
Le mobilitazioni che sono seguite in supporto all’ iniziativa della Global Flottilla trascinano con se l’ inquietante dato che schierarsi con una tale forza di partecipazione è possibile ma quando bisogna solidarizzare con attivistx che hanno il privilegio di un passaporto made in west che ha dunque il potere di riportare tuttx a casa nel giro di qualche telefonata tra ambasciate, con qualche brutta storia da raccontare e qualche livido da mostrare.
Salvo poi addormentare quella rabbia una volta che tutte le persone coinvolte nell’ iniziativa sono riuscite serenamente a rimpatriare con l’aiuto dei loro rispettivi governi complici di israele, credendo all’ ennesima favola
del cessate il fuoco mai iniziato dal’48 e lasciandosi piacevolmente anestetizzare dai racconti dei carnefici, con la sola possibilità di nascodersi dietro agli slogan del”blocchiamo tutto” e a qualche post sui social in solidarietà a chi è statx colpitx dalla repressione.

Piazze confuse, impiallacciate da emozioni e intenti differenti.
La rabbia, quell’ emozione genuina sprigionata dalle disarmanti e quotidiane immagini che generano abitudine e vengono perciò normalizziate e categorizziate in distinti livelli di gravità a seconda di quanto crude possano essere.
La rabbia che dà i contorni a un dolore figlio della consapevolezza che questo genocidio è solo una delle espressioni del sistema del capitale, una che in qualche modo le racchiude tutte.
La rabbia, quel sentimento che sempre di più viene demonizzato in quanto sintomo di instabilità emotiva piuttosto che di sana canalizzazione della frustrante indifferenza che dilaga.
Quella stessa rabbia viene spesso bloccata dal perbenismo pacifista di piazza, soffocata dal terrore di essere consideratx violentx da sbirri e borghesi, domata da collettivi politici che organizzando le piazze vogliono avere il controllo su quello che accade, da individualità che isolano chi si copre il volto e lx addita come infiltratx, aggressivx, in piazza solo per spaccare ogni cosa (che anche se così fosse tanta roba..).
La definizione stessa di “infiltratx” suggerisce estraneità a chi non si conforma alle direttive delle realtà che chiamano le piazze, presupponendo che la mobilitazione debba necessariamente rientrare nei limiti dettati, diversamente si diventa automaticamente nemicx internx, avere il volto coperto anche solo per tutelarsi dalle infinite fotocamere di digos/giornalistx/militonti poser che vogliono il ricordino per le stories instagram è rischioso in cortei dove c’è una consapevolezza sempre più bassa.

E mentre le bombe su Gaza continuano a cadere il distacco delle masse che hanno riempito le piazze qualche settimana fa sale, inebriate dalla convinzione che la speranza di un cessate il fuoco sia reale, stupendosi ancora una volta che le promesse non sono state mantenute, nelle piazze ormai silenziose le attivistx della Global Flottilla al sicuro nei loro rispettivi stati partecipano a iniziative per raccontare l’ esperienza della detenzione in israele.
E Gaza continua a bruciare, il capitalismo continua a corrodere ogni piano dell’ esistenza con l’ ambizione di collezionare premi Nobel, il dissenso è taciuto da una morsa repressiva sempre più stretta e l’ ombra dell’ oppressione si allarga sempre più.

I cortei non sono sfilate che servono a raccontare quanta rabbia c’è
La rabbia non ha bisogno di essere rappresentata, va coltivata ogni giorno e scatenata nella lotta
La pace non esiste se non scardina i meccanismi del sistema
La pace è dellx oppressx, la guerra agli oppressori

bloccare tutto