ENI colonialista, ENI genocida
Eni, colosso dell’energia sotto il controllo del ministero dell’Economia, compie rapine coloniali in mezzo mondo. L’Ente nazionale idrocarburi, che addrestra reparti di Carabinieri per scopi di spionaggio, detta la politica estera dello Stato italiano, che difende gli insediamenti Eni con missioni militari, chiamate di pace.
Il 29 ottobre 2023, a tre settimane dall’inizio del primo genocidio in diretta streaming, a Gaza, il Ministero dell’Energia dello Stato di Israele ha concesso ad Eni una licenza per saccheggiare i giacimenti di gas naturale al largo della Striscia.
Mentre i droni massacrano la popolazione prigioniera, poco più in là le trivelle scavano protette dall’esercito per rubare il nuovo oro.
Nell’ottobre 2024, Eni sigla un accordo con l’inglese Ithaca Energy, di cui azionista di maggioranza è l’israeliana Delek, colosso dell’energia sionista. Delek sostiene attivamente la colonizzazione e il saccheggio della Cisgiordania e fornisce benzina e gasolio all’esercito israeliano.
Oggi Eni si prepara a spartirsi miliardi con la ricostruzione delle macerie di Gaza. L’Italia è pronta a fare la sua parte, dice il governo, che insieme ad Eni mandera’ anche i Carabinieri per costruire la pace eterna. E’ un requiem quello che stanno componendo.
Questa notte a Torino, al riparo dagli occhi indiscreti delle telecamere, abbiamo colpito alcune macchine Fiat 500 di Enjoy, il car sharing di Eni.
La loro pace e’ la nostra morte.
Ma siamo ancora vivi e se non ci sono i tunnel, troviamo gli angoli bui.
21 novembre 2025