Un cesto di pensieri
Riceviamo e pubblichiamo questo profondo testo del nostro amico e compagno Massimo, ora detenuto in regime di semilibertà nel carcere di Trento. Quello che segue contiene le motivazioni di un gesto di solidarietà, al fianco di Stecco e dei prigionieri di Palestine Action in sciopero della fame, di Anan, Alì e Mansour, dei prigionieri palestinesi.
Un cesto di pensieri
In quella sorta di interregno in cui mi trovo – né libero né del tutto carcerato –, ho deciso di rinunciare per la prossima settimana alle uscite giornaliere dalla prigione, come gesto di solidarietà con le compagne e i compagni di Palestine Action in sciopero della fame nelle carceri britanniche, sciopero a cui si è unito anche il mio amico e fratello Stecco. So che stando in prigione invece di andare al lavoro non impensierisco certo l’amministrazione penitenziaria. Ma il mio messaggio non è rivolto alla direzione del carcere – a cui non ho niente da dire né da chiedere –, bensì a chi si sta battendo contro il genocidio del popolo palestinese, al fianco della sua indomita resistenza.
Quello che posso offrire, insieme a questo mio piccolo gesto, è un cesto di pensieri, un pugno di parole con cui esprimere ciò che ho nel cuore.
La forza che mi arriva dalle carceri britanniche – che a sua volta riflette la tenacia di quella resistenza che le prigioni e i centri di detenzione amministrativa sionisti non riescono a piegare, nonostante l’isolamento, la tortura e gli stupri – non ha solo la forma della condivisione etica e ideale, ma anche l’intensità delle emozioni che provo nel leggere le dichiarazioni di sciopero. Sono convinto – perché lo sento con tutte le fibre dell’animo – che il moto internazionale contro il genocidio a Gaza e contro il sistema globale che lo rende possibile sia un nuovo inizio, un cominciamento.
In aggiunta a quello che è successo nelle strade, nei porti, nelle università; in aggiunta ai sabotaggi avvenuti di giorno e di notte, anche le proteste che collegano prigioniere e prigionieri al di là delle sbarre, dei Paesi e dei continenti ne sono un segnale importante. Innanzitutto perché tra “dentro” e “fuori” si sta creando un rapporto di reciprocità e di circolarità, non solo di sostegno da “fuori” a “dentro”. Il fatto che tra le rivendicazioni dei prigionieri per la Palestina ci sia la chiusura di tutti gli stabilimenti di Elbit Systems UK dimostra la volontà di non separare la propria sorte dalla liberazione della Palestina, la quale implica niente meno che la sovversione globale dei rapporti di potere e di sfruttamento, di cui il colonialismo d’insediamento sionista è un ganglio fondamentale.
Il genocidio algoritmico del popolo palestinese è l’espressione più atroce di un sistema scientifico-militare-industriale in guerra con gli oppressi, con gli immigrati, con le donne, con i diversi, con i bambini, con tutto il vivente e ormai con gli umani in quanto tali.
Se, come ha scritto Mohammed El-Kurd, ci sono «semi che germogliano all’inferno», la rivolta contro l’inferno di Gaza sta facendo germogliare un’Internazionale del genere umano.
Che i terroristi di Stato strillino al «terrorismo» di fronte ai tentativi di sabotare almeno in parte la loro violenza sterminatrice significa che cominciano ad avere paura. E fanno bene. Perché i cuori ardenti, a differenza degli algoritmi, non sono prevedibili. E non sono prevedibili perché non subordinano al calcolo costi-benefici la propria ricerca della libertà e della giustizia. Come un albero non ha bisogno di vedere l’insieme della foresta per sapere che la grande quercia è stata abbattuta – perché lo avverte attraverso la fitta rete delle sue radici –, anche gli umani che si rifiutano di diventare macchine sentono la sofferenza e la gioia di altri umani che non incontreranno mai. La solidarietà tra sorelle e fratelli sconosciuti, le cui azioni e parole ci fanno vibrare, è il lievito morale di ogni Intifada, il dono più prezioso nel cesto.
Forza e coraggio ai prigionieri palestinesi. Forza e coraggio ai prigionieri per la Palestina. Solidarietà con Anan, Alì e Mansour. Fianco a fianco con il mio amico e compagno Stecco.
Carcere di Trento, 12 novembre 2025
Massimo Passamani
