Imminente sciopero della fame di massa nelle carceri del Regno Unito
Da: https://calla.substack.com/p/imminent-mass-hunger-strike-across
Sugli scioperi della fame precedenti, si veda qui: https://ilrovescio.info/2025/08/31/dagli-usa-al-regno-unito-da-carcere-a-carcere-comunicato-di-casy-goonan-in-sciopero-della-fame/
Imminente sciopero della fame di massa nelle carceri del Regno Unito
Decine di prigionieri politici nel cosiddetto Regno Unito, che hanno sopportato mesi di abusi mirati dietro le sbarre a causa del loro sostegno alla liberazione della Palestina, annunciano la loro intenzione di avviare uno sciopero della fame.
Audrey Corno, rappresentante dei Prigionieri per la Palestina (che ho intervistato il mese scorso), afferma che si tratterebbe del più grande sciopero della fame coordinato dei prigionieri nel Regno Unito dai tempi dello sciopero della fame dell’Esercito Repubblicano Irlandese/Esercito di Liberazione Nazionale Irlandese nell’Irlanda del Nord occupata nel 1981, quando dieci prigionieri di guerra furono martirizzati.
Il 20 ottobre, Audrey e Francesca Nadin, entrambe in carcere per azioni dirette contro le aziende di armi sioniste, hanno consegnato una lettera al Ministro degli Interni del Regno Unito “a nome delle 33 persone ingiustamente incarcerate a seguito di azioni intraprese per fermare il genocidio in Palestina”.
Hanno cinque richieste: la fine di ogni censura sulla loro posta e sulle loro comunicazioni; il rilascio immediato e incondizionato su cauzione; il diritto a un giusto processo; la rimozione di Pal Action dalla lista dei “terroristi” proibiti; e la chiusura di tutte le strutture di Elbit Systems nel Regno Unito.
I prigionieri, tra cui figurano membri del Filton 24 e del Brize Norton 5 , sono detenuti senza accusa in diverse carceri del Regno Unito ai sensi del “Terrorism Act”, in alcuni casi per oltre un anno. Finora, i ricorsi per il rilascio su cauzione dei prigionieri non hanno avuto successo.
Gli scioperi della fame collettivi su larga scala hanno il potere di avanzare richieste coraggiose e di vasta portata che vanno oltre il miglioramento delle condizioni immediate dei prigionieri. I Prigionieri per la Palestina ne sono chiaramente consapevoli, come dimostra il modo strategico in cui hanno integrato richieste più immediate relative ai loro casi legali e alle condizioni carcerarie in attacchi più ampi alla Elbit Systems. Ad esempio, sostengono che il loro diritto a un giusto processo dovrebbe includere la trasparenza riguardo a tutti gli incontri che hanno avuto luogo tra funzionari britannici, israeliani ed Elbit, nonché “a chiunque altro sia coinvolto nel coordinamento della caccia alle streghe in corso contro attiviste e attivisti”. In questo modo, lo sciopero della fame è una continuazione delle azioni dirette che presumibilmente hanno intrapreso contro lo stesso obiettivo nemico fuori dalle mura del carcere: stanno solo lottando su un terreno nuovo.
Lo sciopero della fame segna una significativa escalation nella resistenza in risposta alla discriminazione e ai maltrattamenti estesi che i prigionieri della Pal Action hanno subito dietro le sbarre: privazione di adeguati servizi religiosi e del Corano, impedimento ai contatti e alle visite con i familiari, isolamento in strutture rurali, aggressioni violente e confisca della posta e dei beni, nonché al fallimento dei loro ripetuti tentativi di appellarsi all’amministrazione penitenziaria del Regno Unito e alle autorità governative.
Si basa anche sulla scia di uno sciopero della fame di 28 giorni intrapreso con successo da Teuta “T” Hoxha , una delle 24 di Filton, all’inizio di quest’anno, quando ha esercitato una forte pressione internazionale contro la prigione di Peterborough affinché le venissero ripristinati il lavoro di posta, le attività ricreative e biblioteca. Sebbene il suo lavoro in prigione non sia stato alla fine ripristinato, Hoxha ha ottenuto il riconoscimento di tutte le altre sue richieste ed è riuscita a denunciare l’esistenza di un’Unità Congiunta per l’Estremismo (JEU) appositamente incaricata di individuare, isolare e punire i prigionieri per la Palestina.
Oltre a questi successi, lo sciopero di T. Hoxha ha avuto effetti di vasta portata sul movimento internazionale di solidarietà con la Palestina, attirando un’attenzione senza precedenti sulla draconiana repressione subita dagli attivisti di tutto il mondo che hanno scelto di agire direttamente contro la partecipazione dei loro Paesi al genocidio palestinese. Nei cosiddetti Stati Uniti, i prigionieri politici Casey Goonan e Malik Muhammad hanno aderito a scioperi della fame di solidarietà con Hoxha, dopo aver subito simili attacchi e abusi politici. (E vale la pena notare che la prigioniera politicizzata Shine White è attualmente in sciopero della fame nella Carolina del Nord per ragioni simili.)
La pressione e la solidarietà internazionale suscitate dallo sciopero della fame di T. Hoxha, così come il suo successo nell’ottenere le sue richieste, hanno sensibilizzato i suoi coimputati e i prigionieri politici, compresi quelli incarcerati per motivi non apertamente politici. La sua azione ha dimostrato loro che quando si lotta, si vince. Gli attivisti hanno lasciato intendere che questo imminente sciopero della fame avrebbe un più ampio sostegno da parte della popolazione carceraria in generale.
“I prigionieri sono fermamente convinti di poter contare su un enorme sostegno, sia qui che a livello internazionale, e che la gente si unirà per agire in loro nome. Questo è il risultato diretto non solo delle terribili azioni del governo nei confronti dei prigionieri, ma anche della loro partecipazione attiva al genocidio a Gaza”, ha affermato il Dott. Asim Qureshi , Direttore di Ricerca presso CAGE International , partner negoziale per gli scioperanti della fame insieme a Prisoners for Palestine.
“Questo sciopero della fame, se andrà avanti, sarà il primo del suo genere in almeno due decenni. Porta in primo piano la violenza del sistema carcerario nel Regno Unito, una violenza che spesso associamo a luoghi lontani. Da Guantanamo a Gaza, l’infrastruttura delle leggi autoritarie sul terrorismo costruita per imprigionare, mettere a tacere e reprimere le azioni per la Palestina e le voci che contestano guerre e genocidio deve essere smantellata”, ha aggiunto Qureshi. “I prigionieri sono il cuore pulsante del nostro movimento per la giustizia. Dobbiamo onorare i loro sacrifici e opporci alle ingiustizie che subiscono”.
Audrey ha sottolineato nella nostra precedente intervista che sarebbe fondamentale dare il tempo necessario ai sostenitori esterni per prepararsi allo sciopero e massimizzarne l’impatto e la portata. L’annuncio di uno sciopero della fame collettivo con settimane di anticipo solleva la questione se questa volta parteciperanno più prigionieri internazionali e quanto crescerà. I membri del movimento dei prigionieri politici dovrebbero allertare il maggior numero possibile di compagni all’interno, in modo che sappiano che questo atto di resistenza collettiva è in atto e possano scegliere di mostrare la loro solidarietà con parole o azioni, se lo desiderano.
Prisoners for Palestine e CAGE International hanno dato al governo del Regno Unito tempo fino al 24 ottobre per rispondere alle loro richieste. Lo sciopero inizierà il 2 novembre, una data di risonanza storica che segna l’anniversario della Dichiarazione Balfour del 1917, quando il Regno Unito concesse il suo sostegno ufficiale al colonialismo sionista in Palestina. Gli attivisti del movimento dei prigionieri politici di tutto il mondo dovrebbero prendere atto del modo in cui i prigionieri e i loro sostenitori si sono rifiutati di fare marcia indietro anche di fronte a un’enorme repressione, insistendo nel politicizzare ogni aspetto dello sciopero.
Sui prigionieri come soggetti politici
Gli scioperi della fame hanno avuto un ruolo centrale nel movimento dei prigionieri palestinesi, nel movimento di liberazione nazionale irlandese, nella Frazione dell’Armata Rossa nella Germania Ovest, in Sudafrica , in India e altrove.
Nel corso dell’occupazione sionista, i prigionieri palestinesi hanno intrapreso scioperi della fame di massa, spesso a migliaia alla volta, uniti da diverse fazioni politiche. Negli anni ’70 e ’80, diversi prigionieri palestinesi sono morti a causa dell’alimentazione forzata, una pratica ripristinata dall’occupazione sionista nel 2012. Questi scioperi hanno plasmato il movimento più ampio: la Rete di Solidarietà con i Prigionieri Palestinesi Samidoun, nata dallo sciopero della fame dei prigionieri del FPLP di settembre/ottobre 2011 per liberare Ahmad Sa’adat, segretario generale del partito, dall’isolamento. “Da Ansar [Palestina] ad Attica [New York] a Lannemezan [la prigione francese dove fu detenuto Georges Abdallah], la prigione non è solo uno spazio fisico di reclusione, ma un luogo di lotta degli oppressi che si confrontano con l’oppressore”, ha scritto Sa’adat .
Allo stesso modo, nel 2013, i detenuti statunitensi in isolamento a lungo termine presso la prigione statale di Pelican Bay hanno organizzato uno sciopero di massa, che ha portato 29.000 prigionieri californiani a protestare, rifiutando lavoro e lezioni, e 100 detenuti in due prigioni a rifiutare il cibo finché non avessero ottenuto riforme. Nel campo di detenzione militare statunitense di Guantanamo Bay (in territorio cubano illegalmente occupato), centinaia di prigionieri hanno iniziato lo sciopero della fame e sono stati alimentati forzatamente con violenza dal 2002, con la censura militare che ha represso le notizie. Mansoor Adayfi , uno yemenita detenuto a tempo indeterminato senza accusa, ha iniziato lo sciopero della fame ed è stato alimentato forzatamente per due anni. Ora libero, collabora con CAGE International e sostiene l’imminente sciopero dei prigionieri politici nel Regno Unito, con cui parlerà in una chiamata il 25 ottobre .
Lo sciopero della fame non è una tattica da prendere alla leggera. È una scelta di resistenza fatta in condizioni di prigionia, quando il corpo è l’unica arma rimasta, poiché lo Stato ha eliminato ogni altro mezzo di resistenza.
Non stiamo parlando delle acrobazie performative di digiuni da uno a tre giorni intrapresi da non prigionieri, etichettati in modo ridicolo come “scioperi della fame” per Gaza. Questi sono inefficaci perché vengono condotti al di fuori del contesto della prigionia e quindi non hanno alcuna influenza; sono anche offensivi, in quanto ridicolizzano gli scioperi della fame, cooptando e annacquando quella che in realtà è una tattica disponibile solo come ultima risorsa per i prigionieri in condizioni di estrema costrizione, che a volte muoiono di una morte lenta e straziante nel corso dei loro scioperi. (Per quelli di noi che sono all’esterno, con più mezzi a disposizione per resistere, il nostro dovere non è indebolire passivamente i nostri corpi, ma rafforzarci per passare all’offensiva.)
Scrivendo del rivoluzionario palestinese martirizzato Walid Daqqa e della sua lunga storia di prigionia nelle prigioni sioniste, Kaleem Hawa ha osservato come lo sciopero della fame, quando praticato in cattività, provochi un’inversione dei rapporti di potere:
“Lo [sciopero della fame] capovolge il copione abituale, della docilità come condanna, della fame come giuria. [È] uno schiocco degli strumenti dei coloni, un promemoria che la dignità persiste nel soggetto colonizzato, una riconfigurazione dell’ordine coloniale sia all’interno della prigione che al di fuori di essa… chi fa lo sciopero della fame non fugge dalla vita, ma va verso la libertà; il suo atto ricongiunge il corpo in stasi e l’autoisolamento verso un tutto politicamente impegnato… che insiste sul diritto di narrare la propria prigionia”.
Purtroppo, alcuni attivisti esterni hanno scelto di condannare l’atto di resistenza di T. Hoxha, definendo l’impulso a intraprendere uno sciopero della fame come suicida e quindi intrinsecamente immorale. Si sono chiesti perché avesse scelto di rischiare la vita per richieste apparentemente insignificanti come il ripristino di un posto di lavoro nella biblioteca del carcere. Non poteva semplicemente lasciar perdere? Eppure, come ha sottolineato la stessa Hoxha in un messaggio registrato a Casey Goonan: “Sappiamo entrambi che non si tratta di un posto di lavoro in biblioteca, ma del principio che lo sostiene”. L’insistenza di Hoxha sul fatto che non sia il contenuto della richiesta in sé a essere importante, ma il principio che la sostiene, è condivisa da migliaia di altri scioperanti della fame nel corso della storia, che hanno preferito rischiare e in molti casi sacrificare la propria vita piuttosto che accettare le condizioni disumanizzanti della vita in carcere.
Dopo che Casey iniziò il suo sciopero della fame in solidarietà con T. Hoxha, circa due settimane dopo aver iniziato il suo, alcuni attivisti esterni negli Stati Uniti condannarono analogamente la loro azione come una forma di autolesionismo, arrivando persino a equipararla a un’overdose di droghe. Questo “autolesionismo” fu definito sia in termini fisici che legali, sebbene non politici. Poiché Casey era diabetico, si sosteneva, e la loro condanna non era ancora stata emessa, uno sciopero della fame solidale non solo avrebbe comportato gravi conseguenze per la salute, ma avrebbe anche potuto compromettere la loro causa legale. Questi attivisti esterni sostennero inoltre che non c’era nulla che i sostenitori statunitensi potessero fare per aiutare T. Hoxha, poiché era incarcerata in un altro Paese, insistendo così sul fatto che l’atto di solidarietà di Casey fosse non solo sconsiderato, ma anche inutile. I compagni che sostenevano lo sciopero della fame di Casey e sostenevano attivamente la militanza delle loro azioni furono pubblicamente calunniati e persino incolpati della dura condanna a 19 anni di carcere inflitta dallo Stato poche settimane dopo la fine dello sciopero.
Tali episodi di attacco e denuncia di atti di coraggio, solidarietà e resistenza basata su principi in nome della “preoccupazione” e della “sicurezza” non sono isolati. Ironicamente, mentre queste voci affermano che sono coloro che sostengono la resistenza basata su principi a rappresentare una minaccia e un pericolo per i prigionieri, è proprio l’insistenza nel condannare e scoraggiare la resistenza alla repressione statale a rappresentare la tendenza più pericolosa di tutte. Come ha osservato Shaka Shakur, un prigioniero politico di New Afrikan, in una recente intervista :
“È una tendenza per noi [della sinistra statunitense] cercare di lottare entro i limiti stabiliti dall’oppressore. Non puoi dire di essere anti-stato, o anti-governativo, anti-capitalista, anti-imperialista, e che tutta la tua organizzazione e il tuo concetto di resistenza rientrano nella legalità, nei confini, nei limiti della tua opposizione, permettendo così alla controparte di dettare quali siano le tue strategie e tattiche. Questo riconosce una certa legittimità allo stesso sistema che dici di voler distruggere, abbattere o cambiare. Quindi sei già condannato”.
Nella stessa intervista, Shakur estende la sua critica al pacifismo che, a suo avviso, ostacola il progresso della sinistra statunitense in generale, alla cultura del sostegno ai prigionieri e all’organizzazione carceraria in particolare:
“Sai, penso che sia un errore tattico, un errore strategico, che quando si parla di sostenere i prigionieri, i prigionieri politici in particolare – beh, un movimento che dice di sostenere i prigionieri politici o i prigionieri di guerra e che si limita a brontolare ma si rifiuta di mordere, è un movimento farsa. È un movimento farsa. Se lo Stato sa che può entrare qui e uccidermi, orchestrare il mio omicidio, senza alcun tipo di ripercussione reale, o alcun effetto a catena, allora questo la dice lunga sulla serietà del movimento che ci sostiene. E questa è una tragedia. E purtroppo, troppi di noi ci sono caduti”.
Shakur osserva inoltre come il concetto di solidarietà con i detenuti sia stato annacquato, limitandosi a fornire loro un mero supporto materiale o tecnico – ad esempio tramite l’invio di denaro o lettere – ma non politico, una critica che abbiamo sollevato anche altrove . Il risultato è che quando i prigionieri vengono presi di mira con repressione o addirittura omicidio per le loro opinioni e azioni politiche, non vi è alcuna conseguenza equivalente sul sistema carcerario da parte di sostenitori esterni. Shakur prosegue:
Quindi, quando si parla di mutuo soccorso e sostegno, dove si colloca questo concetto rispetto ad altre cose, come altri livelli di resistenza, lotta e azione diretta? Sapete, perché tutti i nostri anziani devono aspettare di avere 70, 80 anni e di essere sul letto di morte per essere liberati, per essere rilasciati? Sapete cosa intendo? E quindi, quando parliamo del concetto di abolizione nel suo complesso, cosa significa veramente? Come possiamo renderlo manifesto? Quali sono le fasi di sviluppo in termini di acutizzazione di queste contraddizioni e di intensificazione della lotta e della resistenza per realizzare effettivamente l’abolizione? Stiamo cercando di sostenere la nostra gente, i nostri compagni in prigione, per farli stare bene, o stiamo cercando di rendere questi figli di puttana ingovernabili? Ovvero, stiamo cercando di mandare soldi o stiamo cercando di liberare alcune persone?”.
Di fronte alla brutale repressione statale, non possiamo permetterci di lasciare che concetti di “sicurezza” o di “consulenza legale” prendano il sopravvento sulla nostra strategia politica e sulla nostra lotta collettiva. Se tutti noi diamo priorità alla nostra sicurezza individuale rispetto alla liberazione collettiva, la nostra lotta non progredirà mai. I prigionieri politici vengono incarcerati per atti politici di resistenza allo Stato, quindi la loro lotta per la libertà deve essere condotta anche su un terreno e in termini politici.
La storia degli scioperi della fame dei prigionieri dimostra che si tratta in realtà dell’opposto di un impulso suicida. Si tratta piuttosto della riaffermazione della vita e dell’umanità di un prigioniero nelle condizioni più disumanizzanti immaginabili, dell’insistenza sulla propria soggettività rivoluzionaria quando lo Stato lo ha ridotto a un oggetto passivo. Per noi che siamo fuori, è nostro dovere sostenere questa narrazione e i rischi che i nostri compagni scelgono di correre, nonostante le nostre preoccupazioni personali per la loro sicurezza e il loro benessere.
Il silenzio è fatale. Anche se lo sciopero di T. Hoxha e Casey ha attirato l’attenzione, molte importanti organizzazioni di solidarietà con la Palestina non hanno fatto nulla, o si sono addirittura rifiutate, di rinnovare le loro semplici richieste di chiamare e inviare email al carcere per chiedere che T. Hoxha ricevesse le cure mediche urgenti di cui aveva bisogno. A meno che il governo imperialista e genocida del Regno Unito non riacquisti improvvisamente una coscienza e non accolga le cinque semplici richieste dell’imminente e questa volta molto più ampio sciopero della fame, è nostro dovere offrire il nostro sostegno incondizionato a coloro che, all’interno, intraprendono questi atti di coraggio.
Circondate le segrete dove sono tenuti prigionieri.
Facciamo in modo che la loro resistenza e i loro sacrifici risuonino così forte e così ampiamente da far crollare le mura della prigione.
Per concludere con le parole di uno dei 10 repubblicani irlandesi martirizzati nello sciopero della fame del 1981, Patsy O’Hara dell’Esercito di Liberazione Nazionale Irlandese: “Quando non ci saremo più, cosa direte di aver fatto? Direte di essere stati con noi nella nostra lotta o di esservi conformati allo stesso sistema che ci ha condotti alla morte?”.
Per aggiornamenti, seguite:
