Pisa, 15 e 16 giugno: Discussione sulla mobilitazione in solidarietà ad Alfredo Cospito e presentazione del bollettino anarchico “inattuale”

Riceviamo e diffondiamo:

Qui la locandina: IMG_20240531_181056_229

Qui un articolo di Alfredo Maria Bonanno inviatoci insieme all’iniziativa: Bonanno, Solidarietà come attestazione in vita

 

SABATO 15/6
biblioteca e tipografia anarchica “La Belladonna”, in via delle belle donne 24, Pisa

Dalle 15,30 dibattito
A più di un anno dalla fine dello sciopero della fame di Alfredo Cospito, sentiamo ancora la necessità di confrontarci su prospettive e limiti della mobilitazione sviluppatasi dal suo internamento in 41bis. A partire dal presupposto che la situazione del compagno è pressochè invariata, e che la repressione è una realtà costante cui in quanto anarchici abbiamo a che fare, vogliamo riflettere a mente fredda su metodi e strumenti impiegati per sostenere la lotta di Alfredo; su come la solidarietà sia spesso condizionata dall’emergenzialità del momento, piuttosto che da un’ottica progettuale; sulle aspettative manifestate nei confronti di istituzioni giuridiche e media; su strumentalizzazioni e falsi complici. Per affilare al meglio quegli strumenti critici necessari non solo ad affrontare la repressione, ma ad intraprendere qualsiasi percorso di lotta contro ogni autorità.

Dalle 20:00 cena benefit per le spese legali a seguito della mobilitazione

DOMENICA 16 giugno
Piazza S.Martino, Pisa

dalle 18:00 presentazione di “inattuale, bollettino di critica e cultura anarchica”

L’attività critica e il continuo affinamento delle idee sono una costante fondamentale dell’anarchismo, ma affinchè esse possano diventare veicolo di una trasformazione radicale dell’esistente è necessario siano anche ampiamente diffuse, alla portata di chiunque desideri farla finita con questa misera esistenza. La diffusione del pensiero anarchico richiede dei mezzi, degli strumenti, dei progetti, delle responsabilità. Questo bollettino, realizzato da diversi individui impegnati in progetti editoriali o nella distribuzione della stampa anarchica, nasce da una riflessione a partire da queste esigenze ed è un tentativo di coordinare in parte i propri sforzi per renderli il più possibile adeguati al fine utopico che ci poniamo. Ci piacerebbe confrontarci sulle possibilità e sui limiti che strumenti come questo ci ripropongono nel nostro percorso imprevedibile verso l’anarchia.

Dalle 20 cena e musica dal vivo
finanziamento per la distribuzione e stampa del bollettino